- studiare
- studiare [der. di studio ].■ v. tr.1. (educ.)a. [applicarsi all'apprendimento e all'approfondimento di qualcosa: s. l'inglese ] ▶◀ apprendere, imparare. ↓ (fam.) studiacchiare. ◀▶ dimenticare, disimparare, scordare.b. [seguire studi regolari presso un istituto, un'università e sim., con la prep. a : s. al liceo ] ▶◀ (fam.) fare (∅), frequentare (∅).c. [assol., passare del tempo a cercare di apprendere: s. qualche ora al giorno ] ▶◀ applicarsi.2.a. (estens., fam.) [trovare una soluzione a un problema e sim.: s. una nuova maniera per vincere al totocalcio ] ▶◀ architettare, escogitare, ideare, inventare, progettare.b. [guardare con attenzione: s. le mosse dell'avversario ; s. la situazione ] ▶◀ analizzare, esaminare, osservare.3. (fig.) [controllare attentamente il proprio modo di agire e di comportarsi per evitare che sia dannoso o inopportuno: s. i gesti, le parole ] ▶◀ controllare, misurare, moderare, ponderare, soppesare, sorvegliare.■ studiarsi v. intr. pron. [affaticarsi per qualcosa, con la prep. di e l'inf.: s. d'essere buono, d'essere breve ] ▶◀ (non com.) attentarsi (a) cercare, darsi da fare (per), industriarsi (per), procurare, sforzarsi. ◀▶ (volg.) fottersene, (volg.) fregarsene, (fam.) infischiarsene.■ v. recipr. [guardarsi vicendevolmente: i due cani si sono studiati a lungo ] ▶◀ (ant.) guatarsi, osservarsi, (fam.) puntarsi, scrutarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.